Totale fermezza da parte del presidente della Catalogna, Quim Torra, dopo l’udienza tenutasi questo giovedì alla Corte Suprema di Madrid. “Non sarò io a guidare il Paese in una corsa
Totale fermezza da parte del presidente della Catalogna, Quim Torra, dopo l’udienza tenutasi questo giovedì alla Corte Suprema di Madrid. “Non sarò io a guidare il Paese in una corsa
LA CICLICITA’ DEL DIVENIRE STORICO, COME INTUITO DA GIAMBATTISTA VICO PUR IN TERMINI FIDEISTICI DI SPIRALE ASCENDENTE, NELLA “SCIENZA NUOVA” QUASI 300 ANNI OR SONO. LA CICLICITA’ DEL DIVENIRE STORICO,
Le reazioni ondeggiati tra l’isterico e l’indignato dell’intellighenzia di sinistra all’uscita di Salvini il quale ha proclamato la Lega erede di Enrico Berlinguer e dei valori rappresentati dal comunismo, è
Un giorno in amico mi disse che “in politica, come in banca, avere ragione serve a poco”. Da allora rifletto spesso su queste battuta e mi sono convinto avesse detto
Due notizie emergono dal panorama politico-economico mondiale post-Covid: una mi fa piacere, una no. La prima: il cosiddetto sovranismo sta morendo. L’emergenza ha posto in risalto su tutto il pianeta
“È mia profonda convinzione che tutti i popoli desiderino essere liberi e che l’aspirazione alla libertà sia radicata nell’animo di ognuno di noi. Un popolo con una lunga storia di
Immaginate che spettacolo, un governo a guida sovranista, uscita immediata dall’Europa e aggiungiamoci anche il ritorno alla Lira, la ciliegina sulla torta… Sarebbe un sogno no? I dati oggi ci
Il giorno in cui avrò paura di rischiare non sarò più adatto a fare il leader Questa frase mi ronza per la testa da qualche giorno. L’ho letta su un
Agli inizi di aprile Carlo Lottieri ha lanciato il seguente “appello” ripreso nei giorni successivi da diverse testate e citato, nel suo editoriale odierno sul “Corriere della Sera”, anche da
Nel periodo in cui, con la diffusione del Coronavirus, si viene ad attaccare da più parti la globalizzazione (“Dal Coronavirus un nuovo colpo ad una globalizzazione già malata”, si leggeva
L’estrema destra di Vox, il partito di Santiago Abascal che ha sempre sostenuto l’istituzione dello stato di allarme sul coronavirus, ora chiede di andare oltre. Nel quadro del dibattito sull’estensione
«chiarisco che useremo anche un ALGORITMO per utilizzare i 400 milioni aggiuntivi dove c’è più bisogno e dunque erogando una somma maggiore a quelle amministrazioni dove c‘è un numero più
Non è passata nemmeno una settimana dall’ultima “sparata” del Ministro delle Due Sicilie, al secolo Peppe Provenzano (quella sul regalare soldi a chi lavora in nero tipo la mafia n.d.r.),
A tutt’oggi la Lombardia è la Regione maggiormente colpita dall’infezione Covid-19. Tra deceduti, isolamento domiciliare, ricoverati nonché in terapia intensiva quasi dodicimila lombardi sono risultati positivi. 966 lombardi ne sono
“Ieri notte due pazienti affetti da COVID19, in gravi condizioni, sono stati trasferiti con aereo militare da Bergamo, dove i posti in terapia intensiva sono finiti, all’ospedale civico di Palermo,
Temo il coronavirus, ma non perché ho l’età indicata come critica per il contagio, anzi proprio questa mia età mi mette al riparo da ansie e da panico: ne ho
No, non è il coronavirus a mietere vittime in questo sciagurato paese. Ci sono nuove patologie ben più insidiose e dannose. Peraltro apparentemente innocue. Una di queste, per me quasi
L’Italia è un paese irriformabile e l’ostacolo maggiore che si frappone sulla strada di chiunque ci tenti è la sua Costituzione, la quale è il componente politico autenticamente reazionario del
Malcolm McDowell è un ottimo attore? Gli appassionati di cinema si ricordano di lui solamente per la sua interpretazione di Alex in “Arancia Meccanica” di Stanley Kubrick, di ciò che
Ci sono notizie straordinarie che in questo strano paese passano in secondo piano. Compito di chi vuole cantare fuori dal coro e’ quello di rivalutarle e rilanciarle per quello che
Parliamoci chiaro, in qualsiasi altra situazione aver reso l’Emilia Romagna condendibile al centro sinistra e aver portato i consensi per la Lega sopra il 30% sarebbe da considerarsi un successo
È quanto emerge dall’analisi sulla spesa pubblica locale dell’ufficio studi di Confcommercio – basata sugli ultimi dati disponibili del 2016 -che mette in relazione la qualità dei servizi offerti ai
“ Vale la pena chiarire che il liberismo (dottrina economica) invoca apertura del mercato e libera concorrenza ritenendo le attività economiche private il veicolo più efficace per la creazione della
Il primo ministro scozzese Nicola Sturgeon, leader dei nazionalisti oltre il vallo, ha affermato che il suo mandato per chiedere un secondo referendum per l’indipendenza è stato rinnovato, rinfrescato e
La condanna di Jordi Sànchez e Jordi Cuixart per sedizione viola i loro diritti alla libertà di espressione e all’assemblea pacifica; entrambi devono essere rilasciati immediatamente, ha dichiarato oggi Amnesty
Diceva Thomas Mann che è sempre “Meglio una verità che ferisce che una bugia di comodo”. E alla verità che ferisce debbono aver pensato gli ideatori di una campagna che
Nella giornata di ieri, come avrete già letto suo giornali e ascoltato nei notiziari di radio e tv, si sono svolte le elezioni politiche in Spagna, le ennesime consultazioni il
C’era furia in Catalogna ieri dopo che 500 funzionari della Guardia Civil, che agivano su ordine del tribunale nazionale di Madrid, hanno effettuato una serie di raid mattutini nelle città
È una delle proposte del nuovo governo giallorosso, soprattutto del ministro Fioramonti, quella di tassare le merendine per finanziare di più la scuola, per circa un miliardo di euro l’anno.
In questi giorni di delirio politico destinato a finire a breve con l’entrata nel vivo del campionato di calcio, si sono dette sciocchezze di tutti i tipi ed e’ francamente
Correva l’anno 1987. Trentadue anni fa. Due signori apparentemente pittoreschi e sbucati quasi dal nulla approdavano al parlamento romano per la prima volta con una sigla sconosciuta alla politica del
Prevedere come andrà a finire il pasticcio politico di questi giorni mi pare tempo perso perché sembra prevalere lo scetticismo di Max Weber: “la politica è il mestiere di chi
Quando Gaetano Donizetti nel 1832 scrisse la partitura della più famosa fra le sue opere non avrebbe potuto immaginare di essere condannato dal testo all’eternità. Così almeno parrebbe raffrontando alcuni
Stavolta devo ammetterlo penso che abbiano ragione quei buontemponi della rete nazionale di bar deVenetizzati che hanno deciso di non servire più prosecco ed altri vini veneti ai propri clienti.
Si è concluso il processo a 12 dei leader del movimento indipendentista catalano, in merito al referendum del’ottobre 2017 e ai disordini che lo precedettero e accompagnarono. Gravi le accuse,
Smentendo alcune previsioni che lo davano in calo nel nordest, Salvini e la nuova lega senza nord, hanno fatto il pieno di voti in un settentrione che lavora con sempre
“Io l’altra notte l’ho tradita E son tornato alle cinquePian piano sotto le lenzuola Non la volevo svegliar Ma l’abat-jour che è vicino a lei S’illuminò come gli occhi suoiLei mi guardo, io non
Ormai siano abituati a tutto. Non sarebbe possibile leggere i giornali tutti i giorni se avessimo palati particolarmente raffinati. Ciò non toglie che spesso la realtà tenda a superare la
Se fossero due Stati differenti il Nord sarebbe l’unico partner economico del Sud e il Sud il principale partner del Nord. Viene ovvio pensare, dunque, che un governo del Sud,
“In alcuni casi le richieste regionali non appaiono del tutto coerenti con i principi costituzionali, inerenti a materie diverse da quelle elencate dalla costituzione che, vista la tassatività del disposto
Avevano un vero e proprio tariffario. Del resto tutto ha un prezzo. Ma quanto può valere a certe latitudini una gamba spezzata? Tanta roba pare…..ben 1.000 euro. E così in
Acqua passata non macina più. O almeno così pare. Era fine del 2015 quando un giorno, Roberto Maroni, come al solito inguaribile entusiasta, mi confidò che un piccolo comune lombardo
Il congresso del PATT visto da lontano Di certo l’autonomia va conquistata e conservata attentamente. In un paese del genere parlare di autonomia e’ diventato sempre più difficile. Immaginarne nuove
L’Italia non ama i piccoli comuni, specialmente quelli virtuosi. Tra patti di stabilità e redistribuzioni la vita dell’amministrazione locale, in Italia, non è semplice. Ho un paio di proposte per
Devo ammettere che lo stucchevole dibattito di questi giorni sulla Francia e le elucubrazioni di alcuni statisti nostrani sul modello colonialista di quel paese, hanno provocato in me un certo
Ho sempre stimato personalmente Beppe Sala con il quale nel recente passato ho avuto modo di collaborare in sede istituzionale, nonostante le diverse collocazioni politiche. Leggendo le sue ultime dichiarazioni
C’è una bella paroletta utilizzata in questi tempi dagli storici: ecumene. La si usa quasi come sinonimo di paesaggio, anche se perlopiù domina nel parlare comune il suo derivato attributivo
Alla mia età non si hanno pulsioni di entusiasmo, c’è un limite di esperienza che ti fa cauto. Tuttavia registro: – Draghi ha sostituito conte. Primo grande risultato: per merito
Le lamentele delle Regioni e della società produttiva sul modello a zone non penso siano legate tanto al concetto stesso di zone quanto al fatto che ad esse corrispondano chiusure,
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre vi presento il Decalogo di Piazza Massari tradotto in lombardo, con la grafia NOL. Del Decalogo, programma socio-economico della Lega Lombarda scritto
Quella del titolo V è stata una riforma confusa ma sulla buona strada, fatta da un centrosinistra culturalmente diverso da quello che è dentro il governo oggi, aperto alle istanze
Due anni fa, mentre si parlava di “flat tax progressiva” e non si sapeva come finanziarla proposi un “bot patriottico“. Bene, è giunta l’ora di fare la medesima proposta, però
Abbiamo già parlato delle criticità del coprifuoco e del perché faccia più danni che altro, tuttavia c’è un parallelismo che, da informatico, non posso non notare: quello delle proposte “contro
Ogni tanto serve fare del sano fact checking, anche nei confronti di chi è un esperto. Tutti sbagliano. Oggi, nello specifico, parleremo di Walter Ricciardi che ieri, a Dimartedì, ha
Inutile negarlo, la vera novità politica di questi ultimi giorni non è stata tanto la telefonatissima chiamata al capezzale della Patria del salvatore Draghi dopo il collasso del governo giallo-rosso,
Una cinquantina d’anni fa alcuni politici ritennero una buona idea avviare una guerra alla droga, mobilitando essenzialmente eserciti e polizia contro le volontà umane. Certo, sarà dura e costerà tanto,
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.