Leggo analisi molto semplicistiche sul tema economico dell’epidemia, tra chi parla dei “54 miliardi” e chi parla di fare mille miliardi di debito per sistemare la questione. Analizziamo seriamente la
Leggo analisi molto semplicistiche sul tema economico dell’epidemia, tra chi parla dei “54 miliardi” e chi parla di fare mille miliardi di debito per sistemare la questione. Analizziamo seriamente la
L’ultima da Roma è di un drammatico da fare ridere. Il ministro Boccia, quello che crede in una teoria del complotto da parte del Nord per fare la secessione (e
Qualche giorno fa mi è capitato in mano un saggio di Giovanni Sartori del 1977, nel quale il politologo fiorentino cercava di immaginare le conseguenze politiche, sociali ed economiche di
Correva l’anno 1987. Trentadue anni fa. Due signori apparentemente pittoreschi e sbucati quasi dal nulla approdavano al parlamento romano per la prima volta con una sigla sconosciuta alla politica del
Ripartire. È quello che serve al nostro movimento, oggi. Siamo stati usati e traditi, ma non ha senso piangere sul latte versato. Ma è facile dire “ripartiamo”. Ma come? #1:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.