La gestione lombarda, decisamente, si è mostrata subottimale e l’abbiamo visto tutti in questa emergenza Covid. Ma, altrettanto palesemente, la gestione romana ha gli stessi problemi. Molto spesso, a compensare
La gestione lombarda, decisamente, si è mostrata subottimale e l’abbiamo visto tutti in questa emergenza Covid. Ma, altrettanto palesemente, la gestione romana ha gli stessi problemi. Molto spesso, a compensare
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre vi presento il Decalogo di Piazza Massari tradotto in lombardo, con la grafia NOL. Del Decalogo, programma socio-economico della Lega Lombarda scritto
Come ultimo atto di un governo morente, privo di ogni legittimità innanzi ai cittadini, che si sbatte come un tonno appena pescato alla disperata ricerca di acqua, veniamo ingiustamente dichiarati
Corea del Sud, Giappone e Taiwan. Sono tre Stati democratici dell’Asia che hanno mantenuto sotto controllo il coronavirus, hanno un sistema sanitario sviluppato in grado di tracciarlo, un’osservazione indipendente di
Il 17 marzo 1861, contrariamente a quanto ci è stato insegnato a scuola, non nacque il Regno D’Italia, piuttosto cambiò nome quello di Sardegna. Vittorio Emanuele II° mantenne la numerazione
La curva, in Svizzera, è già piegata. In un territorio grossomodo paragonabile alla Lombardia i numeri sono di un’ordine di grandezza inferiore e l’ormai noto indice Rt è crollato con
Ogni nazione che si rispetta ha il suo inno. Cioè, non proprio, è più che altro una tradizione napoleonica e prima al massimo esistevano canti di incoronazione, ma se persino
In questo breve articolo mi propongo, senza particolari pretese, di sollevare l’attenzione sui legami tra federalismo, secessionismo e pensiero liberale e libertario. È stato proprio dallo studio della Scuola Austriaca
Una bellissima favola che ci raccontiamo in Italia è che qui abbiamo il primato della salute sull’economia, siamo disposti a tutto per salvaguardare la salute. Ma mentiamo. Perché lo sappiamo
“Claus Gatterer, chi era costui?” direbbe un moderno lettore del Manzoni, disinteressato delle tematiche relative all’autonomia, all’autodeterminazione o alla storia tirolese. Claus Gatterer, nato a Sesto Pusteria nel 1924, laurea
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.