Nuova surreale polemica in Italia per via dell’intervista fatta dal Financial Times ad Alberto Grandi, a me già noto per l’interessante Denominazione di Origine Inventata, un libro in cui viene
Nuova surreale polemica in Italia per via dell’intervista fatta dal Financial Times ad Alberto Grandi, a me già noto per l’interessante Denominazione di Origine Inventata, un libro in cui viene
“La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche“. Questo dice l’articolo sei della costituzione italiana. Poi l’Italia ha anche firmato, senza ratificarla, la Carta Europea delle Lingue Regionali o
Come reagirebbe il grande pubblico se un giornale titolasse “il centro-sinistra propone le unioni per gli invertiti”? Non bene, eh? Eppure, se la proposta di Bitonci per l’insegnamento della lingua
Gli Stati Uniti hanno un problema con le armi? Certo, gente che non dovrebbe averne, proprio per legge, riesce ad averne, quindi c’è qualche falla nel sistema. Pensate se ogni
Nella mia bolla Azione, il partito di Calenda, raggiunge tranquillamente il 25% o il 30%: d’altronde è una delle principali piattaforme che si rivolgono ad un pubblico più o meno
Pochi giorni fa ho terminato la visione della prima stagione di Servitore del Popolo, la serie TV di Volodymyr Zelens’kyj, il presidente dell’Ucraina, dove interpretava un docente di liceo (in
Nella mia “carriera” nel mondo delle identità locali ho conosciuto vari identitaristi: di dimensione macroregionale, regionale, provinciale, locale o addirittura sublocale, ma tra identitaristi piemontesi, lombardi, romagnoli, veneti e friulani
L’odiosa retorica nazionalista italiana basata sul sangue, agli attentati dinamitardi tirolesi degli anni ’60, risponde tirando fuori la calcolatrice: “come si fa a parlare di terrorismo buono con un miliardo
Credo che uno degli emblemi della differenza di mentalità sul tema dell’unità italiana sia stato, nel primo periodo del Covid, vedere nella stessa trasmissione Mario Giordano che, contrariato dalle ripartenze
Un mito comune dell’accademia linguistica italiana è che la lingua lombarda sia una recente invenzione, molto probabilmente politicamente motivata, e che nessuno ne abbia mai parlato prima degli anni ’80
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.