Leggere un testo federalista del milleottocento oggi è un’esperienza illuminante, che permette di riflettere sia sul periodo specifico che sull’odierno (mal)funzionamento dello Stato italiano. Per di più, se spesso i
Leggere un testo federalista del milleottocento oggi è un’esperienza illuminante, che permette di riflettere sia sul periodo specifico che sull’odierno (mal)funzionamento dello Stato italiano. Per di più, se spesso i
Ho trovato sinceramente curiosa la notizia di un gruppo di amministratori e di segretari della Lega di Salvini che improvvisamente scoprono di essere in balia del vento. Chiedere un cambio
Avrete sentito che, finalmente, la Spagna ha concesso l’indulto ai leader politici catalani, si spera il primo passo verso una soluzione politica alla questione catalana. Non ho potuto, però, fare
È inaccettabile che nella Patria di Cesare Beccaria ci sia un sistema penale borbonico, basato sul fine pena mai, sulla reclusione senza rieducazione e sulla lunghezza della pena, quando a
Con questo continuo tira e molla di zone rosse, chiusure, stop ai vaccini e malagestione diffusa una cosa è ovvia: la Lombardia ne uscirà più povera, così come tutto il
Nuvole nere si addensano sull’Europa, scure e foriere di repressione si dipanano dagli scranni dell’emiciclo europarlamentare a Bruxelles per finire sulle terre di Catalogna. Nere come la ventata di “neofranchismo”
Quella del titolo V è stata una riforma confusa ma sulla buona strada, fatta da un centrosinistra culturalmente diverso da quello che è dentro il governo oggi, aperto alle istanze
In questo breve articolo mi propongo, senza particolari pretese, di sollevare l’attenzione sui legami tra federalismo, secessionismo e pensiero liberale e libertario. È stato proprio dallo studio della Scuola Austriaca
In un’importante operazione di polizia, svoltasi in tutta la Catalogna, gli agenti della “Guardia Civile” spagnola hanno arrestato 21 persone che, a loro avviso, avrebbero preso parte alla deviazione di
Il Veneto è stato annesso all’Italia con un plebiscito che si è svolto nei giorni 21 e 22 ottobre 1866, in ossequio a quanto previsto dal trattato di pace stipulato