Ha fatto molto rumore in questi giorni il pugno chiuso sollevato in aula dal cartonato ministro Toninelli alla approvazione del decreto Genova. Il punto della questione parrebbe essere l’evocazione simbolica
Ha fatto molto rumore in questi giorni il pugno chiuso sollevato in aula dal cartonato ministro Toninelli alla approvazione del decreto Genova. Il punto della questione parrebbe essere l’evocazione simbolica
Premessa dovuta: non ho nessunissimo interesse da difendere. Anch’io, come il Foscolo, «non adulo fazioni né ho amico verun partito». E allora di che m’impiccio? Diciamo pure che a muovermi
“Lasciate l’India a Dio e se è troppo lasciatela all’anarchia”. Così Mahatma Ghandi all’indomani della conquista dell’indipendenza indiana dopo 350 anni di dominio inglese sulla più importante colonia del regno.
Governo britannico sull’orlo del collasso: all’indomani della sofferta approvazione dell’accordo con Bruxelles sull’uscita dalla Ue, il ministro per la Brexit Dominic Raab si è dimesso perché non ha ritenuto di poter accettare quel
Perché autonomisti ed europeisti devono allearsi. E in fretta. Per alcuni un azzardo, per altri una bestemmia. Da una parte ci sono i “barbari sognanti” che negli anni ’90 sognavano
La manifestazione di Torino – con quel suo trasformarsi da un semplice Sì Tav a un fantastico, generico e incondizionato Sì – ha scaldato il cuore. Confesso però che a
“La mia indipendenza, che è la mia forza, implica la mia solitudine, che è la mia debolezza” così Pierpaolo Pasolini con la propria consueta immensa capacità di espressione parlava di
E’ fatta. Il voto dei cittadini lombardi ha finalmente sancito, con una maggioranza schiacciante del 94,7 per cento, la conclusione del travagliato iter parlamentare che ha modificato l’articolo 116 del
Ho sempre stimato personalmente Beppe Sala con il quale nel recente passato ho avuto modo di collaborare in sede istituzionale, nonostante le diverse collocazioni politiche. Leggendo le sue ultime dichiarazioni
In Nuova Caledonia si è tenuto un referendum di importanza storica. Al termine di un processo di transizione lungo tre decenni, i cittadini dell’isola del Pacifico sono stati chiamati a
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.