C’era un’epoca in cui la stragrande maggioranza degli enti caritatevoli erano in mano alla Chiesa ed erano finanziati da benefattori. Tempi passati, chiaramente, ma non dobbiamo mica andare tanto lontano
C’era un’epoca in cui la stragrande maggioranza degli enti caritatevoli erano in mano alla Chiesa ed erano finanziati da benefattori. Tempi passati, chiaramente, ma non dobbiamo mica andare tanto lontano
Non capiscono la nostra lingua, sono scarsamente scolarizzati, non riescono ad effettuare semplici calcoli matematici né a capire testi semplici ma vorrebbero insegnarci, vengono qui, fanno uso dei nostri servizi
Restare a casa e uscire il meno possibile in questo momento è molto importante. Tuttavia il decreto che servirebbe a tutto ciò è particolarmente problematico ed è, alla fine, il
“Ieri notte due pazienti affetti da COVID19, in gravi condizioni, sono stati trasferiti con aereo militare da Bergamo, dove i posti in terapia intensiva sono finiti, all’ospedale civico di Palermo,
Temo il coronavirus, ma non perché ho l’età indicata come critica per il contagio, anzi proprio questa mia età mi mette al riparo da ansie e da panico: ne ho
Alziamo le mani, pur ricercando in modo disperatissimo, non troviamo più giustificazioni da addurre per difendere l’Unione Europea e gli Stati che la compongono. È doloroso questo amaro convincimento per
Bandiere italiane ai balconi, inni d’Italia da cantare, orgoglio italiano in ogni dove. Siamo arrivati al paradosso in cui cantiamo gli inni dello Stato che, pur crescendo sempre più in
In Italia abbiamo una strana sindrome: quando si tratta dei mercati esteri devono essere aperti, apertissimi, senza barriere, quando si tratta del mercato interno bisogna fare protezionismo. Tuttavia, come fa
Leggo analisi molto semplicistiche sul tema economico dell’epidemia, tra chi parla dei “54 miliardi” e chi parla di fare mille miliardi di debito per sistemare la questione. Analizziamo seriamente la
Stamattina mi sono svegliato leggendo due cose: Un’email della mia università che mi annuncia che a causa dell’aumento del traffico sulla piattaforma didattica online sono tre giorni che non va
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.